Sanitpharma

Sostenibilità Sociale

La responsabilità sociale d'impresa rappresenta l'integrazione di preoccupazioni di natura etica all'interno della visione strategica di un’azienda: è una manifestazione della volontà di gestire efficacemente le problematiche d'impatto sociale ed etico al proprio interno e nelle zone di attività. Affiancare alla responsabilità economica anche una responsabilità sociale crea valori tangibili e intangibili. Valori vincenti per l’impresa, per le persone, per il territorio e per l’ambiente.

Tra le iniziative sostenute da Sanitpharma ricordiamo:

Sostegno ad AMREF - progetto FLYING DOCTORS

Amref è un’organizzazione indipendente, senza fini di lucro, ispirata dalla visione di un mondo in cui la salute sia un diritto accessibile a tutti. Amref nasce in Kenya alla fine degli anni ’50, con lo specifico obiettivo di portare cure mediche nelle aree più remote e rurali del continente. Prese, così, vita il servizio “Flying Doctors”, che oggi opera in 35 Paesi dell’Africa sub-sahariana, e il cui successo continua a crescere grazie a numerose collaborazioni sia locali che internazionali. Amref porta avanti l’obiettivo di un’Africa sana e libera, tramite la realizzazione di svariati progetti incentrati sul miglioramento dell’istruzione dei giovani, della disponibilità di acqua potabile, delle condizioni di vita delle donne, delle infrastrutture mediche, e della formazione del personale sanitario.
Nel 2021, in risposta all’emergenza da COVID-19, Amref ha lanciato un programma di campagna vaccinale in Etiopia, Uganda, Kenya, Malawi, Zambia e Sud Sudan, attrezzando i piccoli aeroplani utilizzati dai Flying Doctors con capsule per il trasporto dei malati COVID più gravi, e mettendo in gioco la propria competenza e vasta conoscenza del territorio per la gestione dell’approvvigionamento e della distribuzione dei vaccini.

PREMIO ARTELAGUNA, Sanitpharma Award 2021 (Sanitpharma Menzione Speciale)

Arte Laguna Prize 2021 Dal 2020, Sanitpharma sostiene e promuove la missione di Arte Laguna Prize, il concorso internazionale di Arte Contemporanea che fornisce una piattaforma mondiale per l’esibizione e la valorizzazione di opere innovative create da artisti emergenti. Arte Laguna Prize dà spazio a svariate forme di espressione, tra cui la fotografia, la scultura, la pittura e la digital art, e porta avanti la propria visione collaborando con numerosi partner, sia nel mondo artistico e del non-profit che nel mondo del business e dell’imprenditoria.

Sanitpharma ha voluto dare il proprio contributo istituendo un premio destinato ad artisti sotto i 35 anni. Quest’anno, il Sanitpharma Award 2021 è stato conferito al giovanissimo Lorenzo Mattioli, per il dipinto “Ragazza Conturbante”.

Lorenzo Mattioli - Ragazza Conturbante, Artelaguna Prize-Sanitpharma Award 2021, All rights reserved

Copyright, Vietata la riproduzione
tutti i diritti riservati

Lorenzo Mattioli - "Ragazza Conturbante"

Lorenzo Mattioli - Ragazza Conturbante, Artelaguna Prize-Sanitpharma Award 2021 Lorenzo Mattioli è un giovanissimo artista romano, di soli 18 anni. È attualmente iscritto all’Accademia di Belle Arti di Roma, ma è fortemente appassionato di arte in tutte le sue forme e manifestazioni da quando era bambino. Lorenzo sogna di diventare un artista professionista, potendo così continuare ad esprimersi e condividere la propria creatività come meglio sa farlo.
Da Sanitpharma - In bocca al lupo, Lorenzo!

Lena Stumpf - Desert Pool, Artelaguna Prize-Sanitpharma Award 2020, All rights reserved

Copyright, Vietata la riproduzione
tutti i diritti riservati

Lena Stumpf - "Desert Pool"

Lena Stumpf - Desert Pool, Vincitrice Artelaguna Prize-Sanitpharma Award 2020 Lena Stumpf è un'artista interdisciplinare con base a Byron Bay, in Australia.

Da quando ha scoperto la sua creatività da bambina, ha disegnato e dipinto la sua strada attraverso tutte le fasi della sua vita e ha vinto la maggior parte dei concorsi d'arte locali nella sua città natale in Baviera, in Germania.

Da adolescente, ha iniziato a sperimentare diverse tecniche pittoriche e l’astrazione.

Immediatamente dopo aver finito il liceo, si è iscritta all'Università Humbold di Berlino per studiare archeologia classica, archeologia egizia e letteratura tedesca.

All'età di 21 anni, ha deciso di trasferirsi in Australia a Byron Bay dove vive e lavora. Usando i colori vivaci della baia, linee di contrasto audaci e distorsione tecnica, crea scene astratte ispirate agli umani e alla loro percezione